OS 2 – Sociale
OBIETTIVO STRATEGICO 2
SOCIALE
L’Area Sociale nell’anno 2015 si è concentrata, come fa ormai da circa 10 anni, sulla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità a favore di nuclei familiari indigenti, segnalati dai Servizi Sociali dei Comuni appartenenti al territorio di competenza del Comitato; le persone assistite nel corso del 2015 sono circa 700. Sono stati consegnati generi alimentari provenienti da AGEA e da collette alimentari organizzate presso i supermercati della zona.
Nel corso del 2015 sono state organizzate 3 collette alimentari presso i supermercati che commercializzano il marchio SELEX che hanno aderito al progetto nazionale; sono stati raccolti più di 45 quintali di generi alimentari e prodotti igienico-sanitari; l’attività ha visto impegnati 30 Volontari e la partecipazione per la parte logistica dell’Area 3.
Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale
Servizio distribuzione generi alimentari
Promuoviamo lo “sviluppo” dell’individuo, inteso come “la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti” (Strategia 2020)
Il Comitato di Selvazzano Dentro svolge da 10 anni attività di distribuzione di generi alimentari di prima necessità ai nuclei familiari in situazione di difficoltà, su segnalazione dei servizi sociali comunali. Un aiuto concreto, attraverso il quale nell’arco dell’anno 2015 sono state assistite in modo continuativo 500 persone.
Le attività principali sono:
– confezionamento borse alimentari
– consegna borse alimentari presso le sedi comunali
– raccolta generi alimentari attraverso collette alimentari
Periodo: tutto l’anno
Progetto Spesa solidale
Restoring family links (rfl)
Il Comitato di Selvazzano ha avviato in via sperimentale il progetto “Spesa Solidale” in collaborazione con il Gruppo Polis – Cooperative Sociali, nell’ambito del servizio di distribuzione generi alimentari. Il progetto, nell’ottica di implementare esperienze di welfare generativo, vede i volontari di Croce Rossa collaborare con gli ospiti di alcune strutture residenziali del Gruppo Polis nell’attività di confezionamento borse alimentari.
Periodo: tutto l’anno
La Croce Rossa di Selvazzano Dentro , in conformità alle linee guida del Tracing Office nazionale e di quello regionale, sta organizzando un gruppo di lavoro per offrire ai migranti, e non solo, del territorio del nostro Comitato il servizio di Ristabilimento dei Legami Familiari (Restoring Family Links).
Le persone che abbiano necessità di mettersi in contatto con un membro della propria famiglia di cui non si abbia più notizie per ragioni di conflitti, grandi catastrofi e flussi migratori, possono compilare il modulo di ricerca on line nel sito apposito. Ogni persona verrà messa in contatto con l’ufficio di Croce Rossa più vicino, che si occuperà di attivare le ricerche, attraverso l’Agenzia Centrale delle Ricerche servendosi della rete del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (190 Società Nazionali presenti con i propri volontari e funzionari in modo capillare in tutto il mondo)
Uno degli ultimi strumenti di ricerca utilizzato da alcune Società Nazionali in Europa, tra cui l’Italia, è il Poster Trace the Face che viene affisso ed aggiornato mensilmente presso la sede del Comitato.
Il Comitato di Croce Rossa di Selvazzano inizierà un’attività di confronto con i diversi attori del territorio, istituzionali e non, perché si conosca questo servizio e ci sia circolarità di informazioni a beneficio di chi sia rimasto isolato, sempre nel massimo rispetto della privacy e della dignità umana.
Periodo: tutto l’anno